Le migliori SSD: guida all’acquisto

2080

Gli SSD, meglio conosciuti come unità a stato solido, sono delle innovative memorie di massa che offrono la possibilità di aumentare le performance di ogni sistema operativo e velocizzare l’accesso ai dati che hai deciso di memorizzare. Possono essere utilizzati al posto dei classici hard disk oppure possono essere affiancati agli hard disk, a seconda delle tue specifiche esigenze. Non solo velocità, a differenza degli hard disk di stampo tradizionale gli SSD possono anche garantire un’eccellente resistenza agli urti. Ma quali sono i migliori SSD? Come sceglierli? Andiamo insieme alla scoperta delle tipologie di SSD disponibili e delle caratteristiche che è bene prendere in considerazione al momento della scelta.

hard disk SATA 2 e 3

Gli SSD da 2,5 pollici sono progettati per essere installati direttamente all’interno del computer, sia esso un computer fisso oppure un computer portatile. I connettori più utilizzati sono i SATA 2 e i SATA 3.

I hard disk SATA 2 consentono di ottenere prestazioni fino ad un massimo di 3 Gbit/s teorici mentre i hard disk SATA 3 consentono di ottenere prestazioni fino ad un massimo di 6 Gbit/s teorici. Attenzione, non montare mai un SSD Sata 3 su un computer che è pensato esclusivamente per i SATA 2, le prestazioni infatti saranno in questo caso sempre fino a 3 Gbit/s teorici. Sono i migliori SSD interni? No, perché le prestazioni che con questi SSD è possibile ottenere non sono di certo le più elevate in assoluto.

È doveroso però ricordare che nel caso in cui tu sia in possesso di un computer che può supportare la tecnologia hard disk SATA Express, hai la possibilità di far aumentare in modo intenso le prestazioni degli SSD. È infatti possibile con un SSD compatibile riuscire ad arrivare anche fino ai 10 Gbit/s teorici.

SSD M.2

Sono poi disponibili in commercio gli SSD M.2, tra i migliori SSD per portatili. Sono tra i migliori SSD per notebook perché permettono di ottenere prestazioni molto elevate nonostante le loro piccole dimensioni. Sempre per lo stesso motivo sono la scelta ideale anche per gli ultrabook e per i sempre più diffusi tablet convertibili. Date le loro eccezionali performance, sono una valida scelta anche per le schede madri dei computer fissi.

Sono disponibili in due versioni, a seconda del connettore che si desidera utilizzare, gli SSD infatti M.2 hard disk SATA e gli SSD M.2 PCI-Express. I primi possono raggiungere prestazioni fino ad un massimo di 16 Gbit/s teorici mentre i secondi possono raggiungere i 32 Gbit/s teorici.

Migliori SSD esterni

Non possiamo dimenticare gli SSD esterni, da collegare tramite cavo USB al computer. Si tratta di un’ottima scelta, ma è importante ricordare che sono tra gli SSD in assoluto più costosi. Prima di fare un acquisto di questa tipologia chiediti quindi se davvero hai bisogno di un SDD esterno o se puoi farne a meno.

hard disk SATA

SSD capacità

Oltre alla tipologia di SSD da scegliere, è necessario prendere in considerazione anche la capacità. Gli SSD da 128 e da 250 GB non sono considerati una buona scelta. Non si tratta solo del fatto di non avere poi chissà quanto spazio a propria disposizione. Si tratta di prestazioni. Considerando che il numero di celle è piuttosto basso, è infatti possibile che la velocità non sia poi così eccellente. Come lato positivo, c’è il loro basso costo, SSD alla portata di tutte le tasche.

Gli SSD da 500 GB e, meglio ancora, da 1TB sono tra le migliori soluzioni in quanto consentono di avere abbastanza spazio a disposizione per file di ogni possibile dimensione, software e sistema operativo. Infine sono disponibili gli SDD da 1 o da 4 TB. Si tratta delle soluzioni in assoluto più performanti, ma anche le più costose. Di solito li si consiglia per un utilizzo strettamente professionale.

Migliori SSD in commercio

Adesso hai in mano tutte le informazioni necessarie per scegliere i migliori SSD sul mercato, quelli più adatti per le tue specifiche esigenze. Ma dove effettuare l’acquisto? Gli SSD possono essere acquistati in ogni negozio di informatica ed elettronica, certo, ma noi ti consigliamo caldamente di effettuare questo acquisto online. Sì, perché sul web i prezzi sono concorrenziali e avrai modo così di acquistare un prodotto ad altissime prestazioni e di una delle marche in assoluto migliori del settore senza per questo dover necessariamente spendere un’esagerazione.

Non avere mai paura di chiedere consiglio

Sia che tu abbia bisogno dei migliori SSD per il gaming, sia che tu ne abbia bisogno per utilizzo strettamente professionale e lavorativo, non avere mai paura di chiedere consiglio. Puoi fare affidamento sulle numerose guide e sui tutorial che trovi online, ma puoi anche metterti in contatto con i centri assistenza clienti di negozi ed e-commerce. In questo modo sarai guidato nella scelta ed eviterai di commettere alcun tipo di errore.