Molto spesso, purtroppo, la mattina ci alziamo più stanchi di quanto non lo fossimo quando siamo andati a letto. Sono tantissimi i fattori che possono influenzare il nostro riposo. Lo stress della routine quotidiana, il lavoro, i figli, problemi di salute e/o di denaro e così via. Buona parte del nostro mancato riposo però, è da imputarsi al materasso sul quale dormiamo. Incredibile da credere ma è così. Un supporto vecchio e scadente, ci porta a tenere una postura sbagliata durante la notte e di conseguenza, la mattina quando ci alziamo dal letto, siamo più stanchi e mal ridotti di quando siamo andati a riposare.
Dormire, l’attività che sembra essere la più semplice e naturale al mondo, a questo punto si trasforma in vero e proprio incubo.
Presa coscienza che il problema sta tutto (o comunque in buona parte) nel materasso, cerchiamo di capire quale siano le differenze tra i vari supporti proposti online che troviamo oggi sul mercato e scegliamo insieme i migliori tipi di materassi in base alle nostre esigenze.
Materassi Memory
Indubbiamente sono da annoverare tra i migliori tipi di materassi perché, grazie alla loro schiuma interna che viene modellata dal calore corporeo, offrono una qualità di riposo superiore. La schiuma assorbe il calore corporeo e si modella sulle forme della schiena della persona che sta dormendo, avvolgendola in dolce abbraccio naturale.
Tra i vantaggi dei materassi Memory che dobbiamo quindi ricordare, c’è il comfort e la versatilità del materiale di cui sono composti. Modellandosi alle curve della schiena, permettono di mantenere una postura perfetta durante tutta la notte, evitandoci posizioni posturali scomode o innaturali. Il peso corporeo e la circolazione sanguigna vengono distribuiti uniformemente. Vivamente consigliati per chi soffre di mal di schiena, dolori reumatici e malattie scheletriche.
Materassi Ortopedici/Ergonomici
Concettualmente i due significati si riferiscono al medesimo risultato. Definire un materasso come ortopedico, piuttosto che Ergonomico, è solamente un retaggio del passato. L’avvento di questa tipologia di materasso risale alla presa di coscienza che il corpo umano ha necessità di ottenere una diverso supporto a seconda dei punti di contatto e del loro peso. Quindi in definitiva chi opta per un materasso ergonomico, lo fa perché è consapevole della necessità di redistribuire in maniera organica il peso e la forma del corpo. Con questa tipologia di materasso migliora la circolazione sanguigna e la risposta di rilassatezza muscolare perché diminuiscono i punti di pressione.
Materassi a Molle
Forse tra i più conosciuti e venduti al mondo, meritano di essere ricordati tra i migliori tipi di materassi. Sono formati da più strati, composti principalmente da bobine (un sottile filo metallico a forma di spirale ripetuto molte volte). Offrono differenti tipi di molleggi, per diversi tipi di comfort:
- Molleggio Bonnel (se siamo alla ricerca di una struttura compatta solida e con un notevole grado di resistenza)
- LFK (per avere maggiore elasticità e reattività rispetto al movimento del corpo)
- Molleggio a molle indipendenti e insacchettate (per ottenere una precisione maggiore nella risposta per punto di contatto).
Possiamo riassumere i vantaggi dei materassi a molle in due punti:
- Migliore distribuzione dei pesi
- Struttura traspirante (vantaggio che si apprezza soprattutto in estate)
Materassi antidecubito
Sicuramente i migliori tipi di materassi sul mercato nel caso di costrizione a letto per lunghi periodi (ad esempio in seguito ad operazioni, incidenti, o patologie debilitanti di lunga durata). Questa tipologia di materasso aiuta i pazienti a difendersi e a trovare sollievo da lesioni e necrosi che interessano le zone dove viene esercitata maggiore pressione, costretti a letto sempre nella stessa posizione. Impedisce e previene le lesioni alla pelle e garantisce contemporaneamente una corretta postura della colonna vertebrale.
Esistono 4 grandi diverse tipologie di materassi antidecubito:
1. schiuma poliuretanica espansa (dalla buona areazione tra materasso e corpo)
2. Materassi antidecubito a ciclo alternato (fornite di bolle d’aria che deve essere messo sopra ad un altro materasso già esistente)
3. in fibra a cava di silicone (particolarmente elastici e reattivi, adatti alle persone molto magre)
4. materassi ad acqua o in gel (diminuiscono o aumentano la pressione a seconda del comando che ricevono da un software)
Materassi elettrici regolabili
Si tratta di materasso dotati di reti elettriche o motorizzate, che permettono di sollevare e abbassare la parte superiore e inferiore del letto. Tra i migliori tipi di materassi acquistabili online questi sono le strutture perfette per modificare a proprio piacimento e necessità la postura del corpo.
Sono utilizzati soprattutto in caso di anziani e per motivi di salute, ma potrebbero essere scelti anche a chi non rientra strettamente in queste due categorie. Infatti sono materassi che si adattano molto bene alle diverse esigenza quotidiane, alle malattie, alle età, a situazioni di stress per le quali è richiesto un alto livello di comfort. Utilizzandoli nel modo corretto permettono di diminuire sensibilmente i dolori alla schiena e sono molto utili per chi soffre di disturbi del sonno come l’apnea notturna.
Una panoramica sul futuro del “dormire bene”
Migliorare la qualità del sonno vuol dire migliorare la qualità delle nostre vite. Una volta viste le varie tipologie di materassi acquistabili ad oggi sul mercato, spetta a noi capire l’importanza di andare a sostituire il nostro vecchio materasso con uno tra i migliori tipi di materassi acquistabili anche online.
Buon sonno a tutti!