Guida all’acquisto dei Migliori Ebook Reader

3660

Quali sono i vantaggi degli ebook reader? È davvero giunto il momento di dire addio ai libri stampati e passare alla lettura digitale? Scopriamo insieme le caratteristiche dei migliori modelli di ebook reader in commercio, per essere sicuri di fare un ottimo acquisto. Tuffiamoci in un mondo fatto di inchiostro elettronico e diamo spazio alla tecnologia e-ink.

La rivoluzione degli Ebook reader: un viaggio nel mondo della lettura digitale

L’odore dei libri è inconfondibile, seducente, irresistibile. Chi ama leggere e sfoglia pagine su pagine, entrando in nuovi mondi, che sembrano quasi prender vita dinanzi ai propri occhi, sa bene di cosa stiamo parlando. Il profumo della carta stampata, unito al semplice gesto di spostare le pagine con la punta delle dita, è un qualcosa che assicura sempre tanta serenità. La lettura rende liberi! Anche quella digitale?

Avete letto bene: lettura digitale! Inutile girarci attorno, gli ebook reader stanno letteralmente invadendo il mondo e, come una setta che fa parte dell’esercito dei buoni, sta arruolando sempre più amanti della lettura. Niente pagine da sfogliare, nessuna libreria piena zeppa di volumi più o meno grandi e… anche niente polvere su libri già letti e lasciati lì, proprio sulla libreria o in qualche altro angolo della casa.

I più tradizionalisti, cioè coloro che proprio non vogliono sentir ragioni quando si parla di ebook reader e lettura digitale, stanno storcendo il naso leggendo questa guida. Però, stanno leggendo e lo stanno facendo da un dispositivo di ultima generazione. Che sia un tablet, uno smartphone o un pc non importa, perché comunque di lettura digitale si tratta (anche se non si basa sulle nuove tecnologie e-ink).) Quindi, ci rivolgiamo proprio ai soggetti prima citati, cioè agli amanti della carta stampata: perché non provare un ebook reader ed entrare in un nuovo mondo fatto di milioni di libri che è possibile tenere tra le mani?

Non vogliamo costringere nessuno, ma è sotto gli occhi di tutti quella che può essere definita come una vera e propria rivoluzione. Ogni libro consente di affrontare un viaggio, in una terra lontana e piena di draghi o tra i sentimenti più sinceri di uno scrittore innamorato. Perché non viaggiare in modo digitale?

Ebook reader o libri: chi vincerà?

La contesa tra cartaceo e digitale va avanti da diversi anni e sembra farsi sempre più dura. I libri hanno le idee ben chiare e una strategia basata su una millenaria esperienza; gli ebook reader di ultima generazione possono contare sul fascino della più innovativa tecnologia e sulla grande comodità che offrono in termini di lettura e scelta dei titoli. Chi vincerà? Difficile fare previsioni, anche se, osservando l’evoluzione della società, non è difficile puntare qualche soldino in più sul piccolo esercito di strumenti digitali per la lettura.

Gli ebook reader stanno riscuotendo un successo sempre più grande e anche il mondo dell’editoria sta cambiando. Sempre più persone stanno facendo il tifo per questi tablet ideati con il solo scopo di regalare una nuova possibilità di leggere i libri e, non possiamo dire se purtroppo o per fortuna, in più momenti dell’incontro sono riusciti a mettere all’angolo i vecchi libri. Editoria digitale? Sì, proprio così! Cari amanti dei libri, non dovete fare il broncio e guardarci con occhi pieni di odio, ma noi abbiamo deciso di schierarci con gli e-reader. Non rinneghiamo la nostra storia d’amore con i libri, ma per noi la tecnologia è bellissima e irresistibile in tutte le sue forme.

Che cos’è un Ebook Reader?

Più volte nominati tra le parole di questi primi paragrafi, ma ancora non identificati al meglio: che cosa sono gli ebook reader?

No, no e ancora no! Non sono dei tablet!

ebook reader guida online

Stiamo descrivendo degli speciali supporti tecnologici che consentono di leggere, offrendo il massimo in termini di comodità di lettura, i cosiddetti ebook. Questi ultimi, che possiamo tranquillamente chiamare come libri digitali, possono essere letti accendendo qualsiasi dispositivo di ultima generazione, anche computer, smartphone e tablet. Però, c’è da fare una precisione di fondamentale importanza, anzi più di una: gli ebook reader non sono computer; somigliano ai tablet, ma non sono la stessa cosa; non hanno tutte le funzioni di uno smartphone.

Insomma, un ebook reader non è altro che un semplicissimo (si fa per dire) dispositivo che permette di sfruttare la tecnologia e-ink, cioè leggere libri realizzati (forse è meglio dire trasformati) con l’inchiostro digitale. Tutto qui? Sì, non c’è altro da aggiungere per dare una prima definizione.

Questi dispositivi elettronici, pensati esclusivamente per la lettura, hanno uno schermo che cerca di ricreare gli stessi effetti della carta, stancando meno la vista (anche grazie allo speciale inchiostro prima citato) senza la necessità di sfruttare uno schermo retroilluminato.

Però, a pensarci bene è possibile anche descrivere gli ebook reader come vere e proprie biblioteche, all’interno delle quali custodire centinaia o migliaia di titoli. È davvero possibile salvare in un unico dispositivo tutti i libri che si amano e quelli già letti? Sicuro! Più semplice di così davvero non può essere. Poi, se amate le sfide e desiderate costruire una grande libreria in casa in stile Ikea, impazzendo tra viti e supporti (non dimenticate che i libri pesano), liberissimi di farlo!

Dove si possono comprare gli ebook reader? Continuate la lettura e scoprirete le più interessanti offerte riguardanti i dispositivi di ultima generazione e le modalità per acquistarli.

Come scegliere i migliori ebook reader?

Prima di presentarvi i modelli più venduti (e maggiormente consigliati) abbiamo deciso di darvi qualche utile consiglio per capire quelle che sono le principali caratteristiche da analizzare prima di procedere all’acquisto. Così, quando vi troverete faccia a faccia, anzi faccia a schermo, con i più validi dispositivi presenti sul mercato i dubbi si sgretoleranno sotto le più pesanti certezze.

Non è semplice scegliere tra i tantissimi ebook reader che affollano negozi fisici di elettronica e store online: ci sono quelli più compatti e comodissimi da portare sempre con sé (anche in tasca), ma anche quelli con display più grande; ci sono quelli con memoria da elefante e quelli con spazio limitato; ci sono quelli… basta vediamo come scegliere quello perfetto!

Scegliere un ebook reader in base al display

Partiamo con il dire che tutti i dispositivi sono dotati di display e-ink, cioè in grado di supportare l’inchiostro digitale in scala di grigi. Tutti offrono un’ottimale esperienza di lettura per non affaticare la vista, ma il display può cambiare proprio in base alla tecnologia e-ink.

Il nostro consiglio è quello di scegliere un ebook reader di ultima generazione e che, al posto della vecchia tecnologia E-Ink Pearl, vanta la più innovativa tecnologia E-Ink Carta. Quest’ultima assicura un contrasto più forte e una perfetta nitidezza. Importantissimo è anche valutare la possibilità di un display in grado di supportare la tecnologia E-Ink Regal che ha permesso di dire addio al tanto odiato effetto ghosting dei vecchi modelli (elementi che restavano ben visibili al cambio pagina).

ebook reader guida alla sua scelta

Dimensioni e risoluzione

Le dimensioni contano! Non in questo caso, poiché anche con ebook reader con display da 6 pollici è possibile leggere qualsiasi libro in tutta tranquillità e senza sforzarsi. Però, non possiamo affermare che un dispositivo da 6” è migliore di uno da 10”: la scelta, in questo specifico caso, dipende solo e soltanto dalle proprie esigenze. Per chi proprio non riesce a rinunciare alla compagnia di grandi autori di romanzi e desidera un modello da portare sempre con sé, possiamo consigliare gli ebook reader compatti, negli altri casi meglio puntare su quelli più grandi. Da un punto di vista prettamente tecnico ci sentiamo di avanzare una proposta: se avete intenzione di aprire numerosi documenti PDF o leggere i più bei fumetti, optate per un modello con schermo più grande.

Per quanto riguarda la risoluzione è tutto più semplice: più alto sarà il numero di PPI, migliore sarà la risoluzione. I PPI sono i punti per pollice, utilizzati come parametro di densità per ottenere una perfetta risoluzione.

Touch screen e illuminazione

Il touch screen e l’illuminazione sono due caratteristiche che non devono mai essere sottovalutare nella scelta dei migliori ebook reader.

Non tutti i lettori digitali sono dotati di touch-screen, offrendo la possibilità di sfogliare le pagine attraverso specifici tasti. Vi facciamo una domanda: scegliereste un normale ebook reader o un modello che offre la possibilità di essere utilizzato come uno smartphone? Domanda stupida, la risposta è scontata. Il touch-screen è molto comodo non solo per sfogliare le pagine, ma anche per evidenziare parti del testo e zoomare con maggiore facilità.

Per quanto riguarda la luminosità ci sentiamo di consigliare i device che dispongono di sensore di luminosità, anche se più costosi. Automaticamente l’intensità luminosa dello schermo varia in base alla luce dell’ambiente di lettura, stancando ancor meno la vista, specialmente se si è soliti leggere al buio prima di dormire.

Wi-Fi sì o Wi-Fi no? Incide tanto sull’autonomia della batteria?

Quasi tutti gli ebook reader più recenti vantano una veloce tecnologia Wi-Fi per connettersi (alcuni modelli possono sfruttare anche il 3G) e scaricare i libri in un tempo incredibilmente breve. Non è una caratteristica che si trova su tutti i modelli, poiché tanti sono quelli, più economici, che non hanno alcuna funzione che permette di sfruttare una connessione internet.

Quale preferire? sicuramente quelli con connessione Wi-Fi, perché scaricare i libri prima sul pc e poi trasferirli sull’ebook reader è un’operazione che fa perdere un sacco di tempo. Invece, sfruttando una normale connessione è possibile scaricare velocemente tutti i titoli preferiti, avendo più tempo da dedicare alla lettura.

Ovviamente, un modello con Wi-Fi avrà un’autonomia minore: nessuna paura, la durata della batteria è sempre straordinaria, arrivando anche a più di una settimana.

Capacità di archiviazione ebook reader

Siete dei veri e propri divoratori di storie? Finite di leggere libri alla velocità della luce? Non serve aggiungere altro per capire che l’ebook reader perfetto per voi è quello con una memoria interna più grande. Anche se gli ebook non occupano moltissimo spazio in MB (al contrario dei libri di carta che “pesano” di più e sono ingombranti) è sempre meglio poter contare su una maggiore capacità di archiviazione.

“Che problema c’è, aggiungo una scheda SD”! Dobbiamo sfatare un mito: non tutti i dispositivi per la lettura digitale hanno lo specifico spazio per inserire una piccola memoria esterna. Quindi, meglio esagerare con quella interna!

Quali sono i file supportati dagli ebook reader?

Così come per i libri tradizionali, che possono essere stampati su carta riciclata o sfruttando una qualità maggiore della carta e di diversa grammatura, anche i libri digitali possono presentarsi in diversi formati.

Che cosa significa? In pratica siamo entrati nel vivo della questione, precisamente nel punto in cui è possibile discutere sul come funzionano gli ebook reader.

I dispositivi per la lettura digitale permettono di aprire i file che contengono gli eletronic book, che possono avere anche immagini o altre illustrazioni. Quasi tutti i dispositivi di ultima generazione (pc, smartphone e tablet) consentono la lettura di questi tanto amati (e anche odiati) eletronic book, ma alcuni file possono essere aperti solo grazie a specifici device, cioè gli ebook reader.

Ogni file ha caratteristiche differenti e, proprio per questo motivo, è opportuno capire quali sono i formati di ebook. I più recenti ebook reader sono in grado di leggere diverse tipologie di file, tra cui:

  • file in formato ePub: quello maggiormente utilizzato e che presenta una maggiore fluidità di lettura, offrendo anche la possibilità di modificare facilmente il testo. Il formato ePub è quello che può essere definito come il più dinamico in assoluto, anche se non è riconosciuto dai dispositivi Kindle di Amazon (il trucco per poterli leggerli anche su Kindle è trasformarli in file PDF).
  • File in formato PDF: sono proprio quelli che normalmente apriamo sul computer a lavoro, ma nel caso degli ebook reader hanno una paginazione fissa.
  • Mobi e AZW: i file in formato Mobi sono stati ideati per una maggiore facilità di lettura dei libri sugli ebook reader dallo schermo più piccolo ed è un formato compatibile con la maggior parte dei device. Il formato AZW è stato ideato da Amazon ed è supportato solo dai Kindle. Le sue caratteristiche sono uguali a quelle del Mobi.
  • File in formato TXT: si possono aprire con tutti gli ebook reader e si presentano come i più semplici dei file di testo.
  • HTML: è il formato tipico delle pagine web, sempre più utilizzato anche per la diffusione degli ebook.

Attenzione al DRM! Trattasi di un sistema di protezione che viene utilizzato per molti libri digitali, ideato per evitare la loro riproduzione su device non autorizzati (ad esempio, il formato proprietario di Amazon prima visto che è disponibile solo per i device Kindle).

Quale ebook reader scegliere?

Come detto più volte all’inizio di questa guida, scegliere tra i migliori ebook reader è davvero difficile. Sono così tanti modelli in commercio che il tutto potrebbe trasformarsi in una titanica impresa. Tranquilli, noi siamo pronti a fornirvi la lista dei migliori dispositivi da comprare.

I migliori ebook reader Kindle

Partiamo proprio dai dispositivi più amati e maggiormente venduti: gli ebook reader Amazon Kindle. Nella classifica dei dispositivi per la lettura digitale più ricercati, indipendentemente dalla fascia di prezzo, ci sono proprio i Kindle. In continua evoluzione e con caratteristiche tecniche davvero straordinarie.

Quali consigliamo? Il classico Kindle, la versione Paper White e il Kindle Oasis hanno letteralmente rapito i nostri cuori.

Ebook reader Kindle

lo trovi in offerta qui

La nuova generazione si presenta non solo con caratteristiche tecniche davvero straordinarie, ma anche con un design semplice e curato nei dettagli. Il nuovo Amazon Kindle ha il diritto di far parte del gruppo dei migliori ebook economici. È più sottile rispetto ai precedenti modelli, tanto che può essere tranquillamente tenuto in una sola mano.

kindel

I testi sono nitidi e sembra quasi di leggere un normale libro stampato su carta: la qualità delle immagini e i caratteri appositamente creati offrono un’esperienza di lettura a 5 stelle. Il display di ultima generazione non disturba in alcun modo, poiché non c’è retroilluminazione: nessuna luce blu, come quella di smartphone e tablet, che può infastidire.

“È possibile leggere un ebook anche sotto il sole”? Questa la domanda che in molti si pongono, pensando che gli ebook reader siano come i tablet, quindi poco efficienti quando sullo schermo batte la luce solare. In questo caso, la risposta alla domanda non può che essere affermativa. Nessun fastidioso riflesso!

Diamo uno sguardo alle caratteristiche tecniche di questo dispositivo:

  • Touch-screen E-Ink Pearl da 6 pollici;
  • Risoluzione da 167 PPI;
  • Dimensioni: 160 x 115 x 9,1mm; peso di soli 161 grammi;
  • Memoria interna da 4 GB (non espandibile);
  • Elevata autonomia della batteria: con una sola carica è possibile arrivare anche ad una settimana;
  • Disponibile nella versione “Black” e nella versione “White”.

Nuovo Ebook Reader Kindle Paper White

Sempre in offerta QUI

Si presenta come il più sottile e leggero di sempre: una nuova versione aggiornata e migliorata nelle funzioni, ma anche nel design. Si inserisce tra i prodotti di fascia media e presenta uno schermo antiriflesso da ben 300 PPI (quasi il doppio rispetto a quelli del modello prima descritto) e un sistema di illuminazione frontale a 5 led. La principale caratteristica tecnica che lo distingue dai modelli precedenti è lo spazio di archiviazione: è stato praticamente raddoppiato nella versione più piccola (quadruplicato in quella maggiore).

kindle paperwhite

Non siete ancora convinti? Sappiate che questo ebook reader è anche resistente all’acqua, con livello di protezione garantito IPX8 (non si danneggia neanche a 2 metri di profondità). Perché lasciarlo a casa? È possibile, in tutta sicurezza, utilizzarlo anche al mare o in piscina.

Nel dettaglio:

  • Display touch-screen da 6” E-Ink Carta da 300 PPI;
  • Illuminazione frontale che non affatica minimamente la vista;
  • Dimensioni: 167 x 116 x 8,2 mm; peso: 182 grammi;
  • Memoria interna da 8 o 32 GB;
  • Certificazione IPX8;
  • Connessione 3G.

Kindle Oasis: un ebook reader alla moda!

È il perfetto design a colpire subito: sottile e nelle colorazioni grafite e gold. Questo dispositivo non è solo consigliato per le sue potenzialità, ma anche per la sua bellezza. Non a caso, si inserisce tra i device più venduti e che dall’alto domina la nicchia di mercato di riferimento.

Dai uno sguardo online qui

kindle oasis

Queste le sue caratteristiche tecniche:

  • Display E-Ink Carta più grande (7 pollici) e con tecnologia anti-riflesso;
  • Risoluzione da 300 PPI;
  • Resistente all’acqua: certificazione IPX8;
  • Design sottile ed ergonomico;
  • Pulsanti per sfogliare velocemente le pagine e illuminazione frontale per non affaticare la vista;
  • Incredibile autonomia della batteria: con una carica è possibile leggere per settimane senza interruzioni;
  • Memoria da 8 o 32 GB;
  • Dimensioni: 159 x 141 x 8,3 mm; peso: 131 grammi circa;
  • Disponibile nelle versioni Wi-Fi e Wi-Fi+3G;
  • Altissima qualità dei materiali utilizzati e comodissima impugnatura laterale.

Ebook reader Kobo

I dispositivi Kobo sono gli unici, almeno per ora, che fanno tremare i prima descritti modelli Kindle. Tra i più popolari device per la lettura digitale, si presentano con caratteristiche degne di nota e sempre pronti a soddisfare anche le esigenze dei più accaniti ed esigenti lettori. Diversi i modelli e un sistema che permette di sentirsi più liberi. In che senso? la possibilità di utilizzare font personalizzati, il fatto che supportano i principali formati di ebook e il supporto online di Mondadori, permettono ai Kobo di superare, sotto alcuni aspetti, i più chiusi dispositivi Amazon Kindle.

Kobo Clara HD

Uno tra i migliori ebook reader economici. lo trovi in rete qui Compatto e confortevole: diventerà il vostro fedele compagno di viaggio, pronto a trasportarvi in mondi meravigliosi. Leggere e tuffarsi in nuove realtà sarà un’esperienza esaltante con il Kobo Clara HD, dotato di display touch-screen E-Ink Carta da 6 pollici. Dotato di Comfort Light Pro: sistema di illuminazione che elimina del tutto il problema del riflesso e che non stanca la vista anche quando si legge in ambienti totalmente bui.

kindle kobo

Facilissimo da utilizzare, grazie a schermate molto intuitive, e con un design compatto e leggero (dimensioni: 159,6 x 110 x 8,35 mm; peso: 166 grammi). Altre caratteristiche che permettono a questo ebook reader di stare tra i migliori:

  • Capacità di archiviazione da 8 GB (circa 6000 ebook);
  • Batterie dalla durata straordinaria;
  • Funzionalità TypeGenius che permette di scegliere tra 40 dimensioni e 11 tipi di carattere;
  • Wi-Fi;
  • Micro USB;
  • Formati supportati: CBR, CBZ, EPUB DRM, HTML, MOBI, PDF, RTF, TXT.

Kobo Aura H2o Edition 2

Amate leggere nella vasca da bagno immersi tra bolle di sapone e petali di rose? È questo l’ebook reader perfetto per voi! Presenta un grado di impermeabilità IPX8 e può resistere a 2 metri di profondità per circa un’ora. È davvero bello esteticamente, ma sono le caratteristiche tecniche che lo rendono uno dei dispositivi più venduti:

Dai uno sguardo ai prezzi su Amazon

kindle kobo aura h2o

  • Schermo touch-screen E-Ink Carta da 6,8 pollici e 265 PPI;
  • Illuminazione Comfort Light Pro con 8 led e cambio di tonalità automatico;
  • Memoria interna da 8 GB;
  • Batteria che può durare diverse settimane anche quando utilizzato in modo continuo;
  • Dimensioni: 172 x 129 x 8.8 mm; peso: 207 grammi.

Kobo Aura One

Consigliamo questo ebook reader per chi è alla ricerca di un dispositivo per leggere senza problemi anche i fumetti. Vedi i prezzi qui Grazie allo schermo da 7,8 pollici con 300 PPI di risoluzione/densità, è possibile immergersi in tutta tranquillità tra infinite vignette.

Consigliato perché è dotato di:

kindle kobo aura one

  • Schermo touch-screen E-Ink Carta da 300 PPI;
  • Illuminazione Comfort Light Pro con 9 led che regolano automaticamente l’intensità della luce;
  • Connessione Wi-Fi;
  • Memoria interna da 8 GB;
  • Resistente all’acqua: certificazione IPX8;
  • Dimensioni: 138,5 x 195,1 x 6,9 mm; peso 230 grammi;
  • Autonomia della batteria di circa 4 settimane.

Ebook Reader Kobo Forma: il grande della famiglia.

È il modello più avanzato, quello che permette alla famiglia Kobo di competere su tutti i fronti con i Kindle. Le caratteristiche sono simili al Kindle Oasis e con lo stesso continuano a combattere, a colpi di tecnologia, per conquistare lo scettro di ebook reader migliore.

Ecco come si presenta il Kobo Forma:

kindle kobo forma

  • Ampio display E-Ink Carta HD da 300 PPI;
  • Risoluzione: 1440 x 1920 pixel;
  • Impugnatura laterale e tasti per sfogliare le pagine degli ebook;
  • Sistema di illuminazione frontale Comfort Light Pro: possibilità di regolare la temperatura del colore;
  • Memoria interna da 8 GB;
  • RAM da 512 MB;
  • Batteria da 1200 mAh che garantisce un’autonomia di 3 o 4 settimane;
  • Dimensioni: 160 x 177.7 x 8.5 mm; peso: 197 grammi.
  • Wi-Fi;
  • Certificazione IPX8.

Ebook reader Tolino

I membri delle due grandi e famose famiglie Kindle e Kobo sono pronti ad accompagnare il lettore per mano verso mondi fantastici. Un percorso piacevole, lungo il quale è possibile trovare anche gli ebook reader Tolino, che da diversi anni stanno conquistando una buona fetta del mercato di riferimento.

Cerca online i suoi prezzi

Perché piacciono così tanto? Oltre che avere caratteristiche tecniche molto interessanti, hanno un sistema più libero e configurabile a seconda delle proprie esigenze, offrendo anche la possibilità di scegliere tra i diversi formati di ebook. Mentre i Kobo si affidano al supporto dello store Mondadori, questi si appoggiano allo store IBS.

ebook readr tolino hd

Vediamo quali sono i modelli migliori:

  • Tolino Page: è l’ultimo arrivato, ma è già pronto a fare la voce grossa tra i migliori ebook reader. Dotato di display touch-screen da 6 pollici E-Ink Carta (risoluzione da 800×600 pixel). Connessione Wi-Fi e memoria interna da 4 GB. Dimensioni: 175 x 116 x 9,7 mm; peso: 170 grammi. Design minimal ed elegante: bellissima la versione Gold. Economico ed efficiente.
  • Tolino Shine 2 HD: nuova versione con schermo da 6 pollici E-Ink Carta da 300 PPI. Dotato di sistema di illuminazione integrato e regolabile. La batteria dura per più di un mese (questo è quanto dichiarato dalla casa produttrice) e la memoria interna è da 4GB. Dimensioni: 164 x 113,5 x 9,3 mm; peso: 184 grammi. Quanto costa? Il doppio del modello prima descritto. È un ebook reader di fascia media.
  • Tolino Vision 4 HD: si sale ancora con il prezzo, ma anche con la qualità generale del dispositivo, destinato a creare non pochi problemi ai più avanzati Kobo e Kindle (anche perché venduto ad un prezzo minore). È un ebook reader con display E-Ink Carta da 6 pollici e con 300 PPI (risoluzione 1448×1072 pixel). Sistema di illuminazione Smart Light che regola la luce in base all’ambiente e all’ora del giorno. Memoria interna da 8 GB e grado di impermeabilità IPX8. Autonomia della batteria di circa 7 settimane e sistema di connessione Wi-Fi. Dimensioni: 114 x 163 x 8,16mm; peso: 175 grammi. Semplice ed efficiente.

Altri ebook reader consigliati

Gli E-reader descritti fino a questo momento sono i più famosi, ma in commercio si possono trovare anche altri modelli dalle caratteristiche straordinarie. Per concludere la lista dei migliori ebook reader 2019, non potevamo non inserire:

  • Energy E-reader Slim HD: ideale per chi desidera acquistare un dispositivo economico, ma di buona qualità. Dotato di display E-Ink Carta da 6 pollici e 212 PPI (risoluzione 758 x 1024 pixel); memoria interna da 8 GB (espandibile fino a 64 GB) e autonomia elevata della batteria (circa un mese). Supporta i principali formati di ebook, ma non dispone di sistemi per la connessione internet. Insomma, un device utilissimo, ma… senza troppe pretese!
  • POCKETBOOK InkPad 3: altro prodotto molto consigliato e venduto ad un prezzo interessante, anche se non proprio bassissimo. Si presenta con un display HD E-Ink Carta da 7.8 pollici da 300 DPI; sistema di illuminazione Smart Light che regola automaticamente la luce in base all’ambiente; ottime funzioni audio; processore dual-core e 1 GB di RAM; 8 GB di memoria interna con possibilità di espanderla a 64 GB con MicroSD. Un prodotto che gode di ottime recensioni.
  • Likebook Mars: concludiamo la lista dei migliori ebook reader con un modello molto interessante. Il Likebook Mars ha uno schermo touch-screen da 7.8 pollici e 300 PPI. Il perfetto sistema anti-riflesso, che si basa anche su una scala di grigi a 16 livelli, permette di leggere a lungo, senza mai affaticarsi, in qualsiasi condizione di luce. Ad aumentarne il valore ci sono il processore Quad-Core da 1,5GHz, il sistema di illuminazione frontale con regolazione step-less e il software di lettura vocale per gli audiolibri.

Ebook Reader Boox Max 2

Non ne avete mai sentito parlare? Impossibile, anche perché è uno dei più costosi e professionali ebook reader di ultima generazione. Non potevamo inserirlo nella lista dei migliori ebook reader economici, ma non abbiamo resistito: dovevamo per forza presentarvelo! È grande, nelle dimensioni e per le caratteristiche tecniche. Ecco come di presenta: schermo flessibile E-Ink touch-screen HD da 13,3 pollici (risoluzione da 2200×1650 pixel); sistema operativo Android 6.0 e processore Quad-Core da 1,6 GHz; RAM da 2GB e memoria interna da 32 GB; batteria da 4100 mAh e connessione Wi-Fi; dotato di Micro USB 2.0. È stato realizzato per offrire il massimo in termini di interazione e con questo straordinario e-reader è possibile anche registrare e scrivere (dotato anche di penna).