I Chromebook circolano sul mercato ormai da qualche anno. Nonostante la loro commercializzazione, in Italia, non hanno avuto un boom di vendite tanto alto quanto Google si aspettava di avere. Non tutti conoscono ancora le differenze tra un Chromebook e un normale laptop. Prima di entrare nel dettaglio potremmo sommariamente dire che un Chromebook si differenzia soprattutto per il sistema operativo installato: Chrome OS. Leggeri e pratici, puntano soprattutto alla connessione alla rete e alla tecnologia cloud per offrire i propri servizi. Si tratta di dispositivi particolarmente economici che si affidano, quasi totalmente, alle app scaricabili da Google-Shop.
Account Google
All’accensione, il Chromebook chiede agli utenti di eseguire la login tramite account Google, per andare a creare il proprio account utente. Gli utenti di Windows, in generale, possono rimanere autonomi nei confronti di Microsoft. Infatti non viene richiesta la creazione di un account Google per utilizzare gli altri browser. Per Chrome OS invece è necessario avere un proprio account per poter utilizzare un Chromebook. L’accesso senza account può avvenire solo in qualità di utente ospite.
Chrome OS e Chrome web Store
il cuore dei Chromebook è il sistema operativo Chrome OS. Il browser ha un’interfaccia piuttosto semplice che ricorda molto quella di Chrome su PC o Mac. Attraverso i tab del browser l’utente può avviare la maggior parte della app. Alcune applicazioni si trovano già installate di default. Come ad esempio Google Maps, piuttosto che Google Docs (per la gestione di testi, tabelle e dati online). Molte altre invece possono essere scaricate direttamente dal Chrome web Store. Simile a Google Play Store, ma con alcune funzioni limitate.
Molte app già installate o da integrare nei Chromebook, senza connessione alla rete non funzionano o addirittura non si aprono nemmeno.
Tutto gira attraverso il web
Acquistando uno dei migliori Chromebook sul mercato, si ricevono gratuitamente 100 Gigabyte del servizio Cloud, valido per 24 mesi. Allo scadere dei due anni, il servizio diventa a pagamento (circa 60 dollari l’anno). Chi avesse necessità di avere maggiore spazio, potrà benissimo utilizzare altri servizi come Dropbox o Microsoft One Drive (ex SkyDrive) oppure impiegare Hard Disk esterni.
I Chromebook sono in grado di leggere dischi formattati per PC Windows e leggere anche quelli per Mac. Anche sui migliori Chromebook in circolazione oggi, non è comunque mai possibile scegliere dei browser alternativi a Chrome OS. Anche la stampa funziona attraverso la rete. Quindi se fosse necessario dover stampare dei documenti,questo è possibile attraverso il servizio Google Cloud Print, che può funzionare tramite PC con uno speciale software oppure direttamente con numerose stampanti e dispositivi multifunzione connessi a Internet via WLAN. Mentre non esiste il “cestino” per i dati cancellati per sbaglio. Quindi conviene salvare i dati direttamente su una pendrive USB o in un servizio Cloud.
Caratteristiche tecniche
Vi diamo una breve carrellata dell più importanti caratteristiche tecniche dei migliori Chromebook presenti sul mercato. Partiamo dal display. Le dimensioni variano molto. Si va dai leggeri e compatti 11,6 pollici, alla risoluzione superiore dei 15 pollici dei più grandi. La scelta dovrà essere fatta in base al tipo di utilizzo che ne conseguirà.
Per quanto riguarda il processore anche questo può cambiare a seconda delle prestazioni ricercate. Quindi si potrà scegliere tra i3, i5 e i7 a seconda delle nostre esigenze ludico/lavorative. Parlando di RAM i Chromebook mettono a disposizione slot da 2, 4 e persino 8 GB. Maggiore RAM a disposizione, maggiore sarà l’agilità di elaborazione dei dati.
Sul fattore batteria i Chromebook vincono a tavolino la sfida con i classici laptop. Nei migliori Chromebook le batterie arrivano a durare perfino 10 ore. Tutto questo è possibile grazie alla loro particolare conformazione hardware/software. C’è comunque da tenere conto che di solito presentano batterie integrate difficili (se non impossibili) da sostituire.
Una breve parentesi sui materiali della scocca. É importante scegliere un prodotto assemblato con materiali di qualità, soprattutto se si ha intenzione di utilizzarlo frequentemente. Il materiale migliore garantirà maggiore resistenza all’usura e risulterà più leggero e maneggevole nel quotidiano.
Fasce di prezzo
sul mercato attuale esistono moltissimi Chromebook, con diverse caratteristiche tecniche e differenti fasce di prezzo. Le caratteristiche che incidono sul prezzo totale, come abbiamo visto, sono molteplici. Di fatto l’importante, prima di sceglierne uno, è avere ben chiaro cosa vogliamo fare esattamente con un Chromebook. Individuato lo scopo e studiate bene le caratteristiche distintive, sarà possibile orientarsi sulle diverse fasce di prezzo esistenti, che vedremo oscillare dai 1500€, fino ai più economici 275€.