Creare un sistema audio multistanza

2304

L’interesse per i sistemi di distribuzione audio per la casa ha stimolato lo sviluppo di nuove tecnologie più adatte alle esigenze e ai desideri degli utenti. Il classico impianto stereo hi-fi non ha piú il ruolo centrale di una volta dato che il supporto fisico, musicassetta, vinile e cd è sparito. In questo contesto sono emersi i sistemi multistanza con speaker wireless in grado di diffondere la musica in diversi ambienti della casa, anche in modo separato .

Cos’è il sistema audio multistanza

È un termine che, in ultima analisi, si riferisce al suo significato letterale ovvero audio distribuito in vari ambienti (multi stanza) . L’espressione audio multi-stanza nasconde un argomento tutt’altro che semplice. Non ci sono solo diversi marchi che offrono sistemi di distribuzione audio in casa, ma anche piattaforme e architetture differenti, tutte con esperienze diverse.

In modo semplice un sistema audio multistanza ha come idea quella di distribuire l’audio in più spazi da un punto centrale. A seconda del sistema scelto, è possibile ascoltare un singolo contenuto o diversi contenuti, in tutti gli ambienti o solo in alcuni di essi, contemporaneamente.

La musica riprodotta può prevenire da diverse fonti, da un lettore CD, dal Pc, da un giradischi oppure, piu’ comunemente da servizi di streaming come Spotify o da qualsiasi altra fonte che desideri condividere in casa.

Un modo molto diffuso per distribuire l’audio in casa, utilizzato principalmente nei primi giorni dell’era multi-room, è semplicemente collegare più altoparlanti ad un amplificatore. Sfruttando i canali di uscita degli amplificatori possiamo collegare due casse in salone e due casse in soggiorno.

Ma la musica digitale ha cambiato un po’ il corso della storia. Oggi i sistemi multiroom audio sono molto diversi. La divulgazione dei sistemi di distribuzione audio in tutta la casa ha stimolato lo sviluppo di nuove apparecchiature, più adatte alle esigenze e ai desideri degli utenti.

Rispetto ai vecchi sistemi analogici, la piattaforma digitale offre agli utenti un’esperienza molto più completa, mantenendo la promessa di ascoltare “cosa, quando e dove vuoi”. Le nuove caratteristiche di un sistema multiroom digitale sono:

  • Diversi modi per far funzionare il sistema, con differenziazione di brani diversi a seconda della stanza o ambiente scelto
  • Totale indipendenza di attivazione, volume e scelta della sorgente audio riprodotta in ciascuno degli ambienti
  • Erogazione flessibile della potenza scegliendo un differente altoparlante
  • Funzioni utili, come equalizzazioni per ogni ambiente, interruzione audio , modalità party, ecc.
  • Elevata personalizzazione nella scelta dei diffusori acustici

Sebbene a costi più elevati rispetto al predecessore analogico, i vantaggi dell’architettura digitale hanno guadagnato utenti su larga scala, facendo sì che le grandi aziende continuino a offrire oggi opzioni di sistema multi-room dedicate.

Le marche che piú si sono specializzate nel settore dei sistemi multiroom sono SONOS e YAHAHA. Nel primo caso si tratta di un’azienda statunitense che ha sviluppato un sistema si altoparlanti senza fili che si connettono tra di loro tramite wifi e non bluetooth. Sono disponibili diversi tipi di altoparlanti che differiscono tra loro per potenza e prezzo.

Utilizzando l’ app Sonos sul tuo telefono o computer si agisce come un telecomando con cui accedere ai tuoi servizi di streaming musicale preferiti ( Spotify, Pandora, Amazon Music, Apple Music e così via). Se hai più di un altoparlante, puoi raggruppare lo stesso audio a tutti gli speaker contemporaneamente, oppure puoi scegliere di fare in modo che ogni altoparlante riproduca qualcosa di diverso, tutto controllato dall’app.

Poiché a ogni altoparlante viene assegnato un nome di stanza, è semplice sapere cosa stai controllando in un dato momento. Ciò significa che si può ascoltare musica classica in soggiorno e rock nella stanza dei ragazzi, oppure un canale radio in cucina.

Yamaha MUSIC CAST è il sistema rivale. La casa giapponese ha implementato un sistema multiroom di grande qualità audio. Anche in questo caso vengono venduti altoparlanti differenti per prezzo e potenza. MusicCast è facile da usare e ti consente di riprodurre musica dalla tua libreria e da servizi di streaming popolari come Spotify, Apple Music. Yamaha offre anche lo streaming di musica ad alta risoluzione, fino a 24/192. L’app gratuita MusicCast ti offre il controllo touchscreen sulla tua musica.

MusicCast funziona con Bluetooth, quindi puoi riprodurre musica da ancora più dispositivi / sorgenti. E non si tratta solo di streaming su MusicCast. I lettori MusicCast possono anche trasmettere in streaming ai dispositivi collegati. Come qualsiasi configurazione audio multiroom, l’app ti consente di eseguire operazioni come inviare suoni a ciascun altoparlante dalla stessa sorgente o più sorgenti, controllare il volume di ciascun altoparlante in modo indipendente e persino assegnare un nome a ciascuna zona individualmente.