Le videocassette a nastro in VHS hanno rivoluzionato il mondo della televisione negli anni 80. Per la prima volta si poteva avere il cinema nella propria casa, avevamo inoltre la possibilità di registrare programmi televisivi o fare video con la telecamera.
Quanti ricordi sono conservati sulle vecchie videocassette? Tanti e purtroppo rischiamo di perderli per sempre se non li passiamo in digitale. Il motivo è semplice: il nastro magnetico, con il passare degli anni si deteriora, la qualità del video e dell’ audio si compromette. Per evitare tutto ciò possiamo passarli in formato digitale su DVD, BLURAY oppure file.
Nei primi due casi abbiamo a che fare con un supporto fisico (disco) , i file invece possono essere salvati su schede oppure su hard disk. Dobbiamo sottolineare che anche DVD e Bluray col passare del tempo si deteriorano, è quindi sempre buona cosa fare una doppia copia oppure, dopo qualche anno, masterizzare nuove copie. I dischi sono delicati, non vanno graffiati e debbono essere tenuti lontani dall’ insolazione diretta o da fonti di calore.
Se non avete voglia di fare da soli, se non avete piú il videoregistratore, oppure possedete una vecchia cassetta in un formato strano, ad esempio Video 8, VHS-C ecc potete andare nei negozi di fotografia che effettuano riversamenti video. Il costo è modesto, ma non troppo, circa 30 euro a cassetta.
Se invece avete una bella collezione di videocassette in VHS, ma anche VIDEO 2000, Betamax o altro e possedete il videoregistratore o la telecamera con cui fare il play basta dotarsi di un “grabber”, un apparecchio che ci collega al Pc e al videoregistratore e “acchiappa” i video salvandoli in formato digitale.
Da Vhs a digitale
Per la nostra prova abbiamo scelto un grabber vhs, ovvero il DIAMOND VC 500 che potete acquistare in offerta. E’ facilissimo da usare: basta collegarlo al Pc, sia portatile che fisso, attraverso la porta USB. Colleghiamo poi all’ uscita del videoregistratore attraverso i cavetti RCA. Se disponiamo di una presa SCART basta comprare un riduttore come questo.
Lanciamo ora il programma in dotazione per il “video recording“. Possiamo anche utilizzare il sempre verde ed ottimo Virtual Dub che è gratuito. Ora schiacciamo play sul videoregistratore ed il tasto recorder sul programma. Stiamo passando in digitale la nostra video cassetta o nastro. Possiamo ovviamente selezionare la qualità, possiamo sistemare la luminosità ed il contrasto, aggiungere musica di sottofondo, titoli e fare tagli. Insomma finalmente abbiano salvato i nostri ricordi. Ora abbiamo due possibilità: lasciarli su hard disk (metterli in cloud) oppure passarli su DVD o Bluray.
Google Drive ti offre fino a 15 GB di spazio di archiviazione gratuito, quindi applica una tariffa mensile per importi maggiori, il servizio iCloud di Apple offre 5 GB gratuiti
DA VHS A DVD O BLURAY
una volta che abbiamo salvato il file possiamo usare un programmino freeware per masterizzarli su DVD oppure su Bluray e rivederli sul nostro televisore a schermo piatto. La nostra scelta è andate per DEEBBURNER, scaricabile a questo indirizzo. E’ un programma veramente semplice da utilizzare che occupa pochissimo spazio su HD. Una volta installato lanciatelo. Trascinate i file video che volete portare in digitale e scegliete l’opzione CD VIDEO, DVD o Blurayvideo.
Da Super 8 a Dvd
chi ha piú di 40 anni probabilmente avrà molti video realizzati con la pellicola, il famoso formato SUPER 8. Molto spesso si tratta di ricordi che purtroppo tendono a distruggersi con il tempo perchè le pellicole si deteriorano. Anche in questo caso molti negozi hanno la possibilità di riversarli. Sapete come fanno la maggiorparte delle volte?
Proiettano il filmato su muro e lo riprendono con una telecamera su un cavalletto o addirittura col cellulare. Basta centrare bene l’immagine, che spesso è in 4:3. Il problema è trovare ancora un proiettore funzionante in super 8, DATE UN’OCCHIATA SU AMAZON PERCHè CE NE SONO ANCORA TANTI.