Come scoprire a chi appartiene un numero di telefono

5011

Può capitare di ricevere numerose telefonate sempre dallo stesso identico numero di telefono. In molti casi si tratta di call center. Ma non è detto, potrebbe anche essere un amico di vecchia data che sta cercando di contattarti per i più disparati motivi. Oppure potrebbe trattarsi della segreteria del tuo medico che deve comunicarti un cambiamento di orario per il tuo prossimo appuntamento.

Può anche capitare di segnare una numero di telefono sull’agenda, sul taccuino, su un foglietto, spesso anche dietro ad uno scontrino fiscale, dimenticandosi poi nel giro di poco tempo a chi quel numero appartiene. Sono dimenticanze più che normali, dato che siamo sempre di corsa e presi da mille diversi impegni!

Se ti chiedi di chi è questo numero che ti chiama in continuazione o che ti sei distrattamente segnato, ecco qualche utile consiglio per scoprirlo.

Scoprire a chi appartiene un numero di telefono con Google

L’istinto probabilmente ti sta dicendo di digitare il numero di telefono nel motore di ricerca di Google. Dopotutto siamo ormai abituati a ricercare qualsiasi informazione direttamente online! Il tuo istinto non ti sta dando un consiglio sbagliato.

Inserisci il numero allora nel motore di ricerca e clicca sul pulsante invia. Avrai la possibilità di accedere così a tutta una serie di risultati che fanno riferimento proprio a quel numero telefonico. Spesso non hai neanche bisogno di accedere ai siti internet, per capire di cosa si tratti, sono sufficienti le descrizioni che il motore di ricerca ti offre.

Google può garantire risultati immediati e precisi nel caso di:

  • Numero di telefono che è stato inserito in un curriculum vitae online.
  • Numero di telefono presente in calce ad un sito internet o ad un blog, o inserito nell’apposita sezione contatti.
  • Numero di enti pubblici.
  • Numero di aziende che hanno scelto di rendere visibili online i loro contatti.
  • Call center o numeri considerati molesti, inseriti come tali in appositi portali dagli utenti web.
  • Numeri di telefono di studi medici o liberi professionisti che hanno dato il loro assenso alla divulgazione del loro numero.

di chi è questo numero

Facebook

Come di sicuro saprai, tra le varie informazioni che Facebook chiede al momento di creare un profilo o una pagina c’è anche il numero di telefono. È possibile rendere invisibile il proprio numero agli altri utenti web, ma di solito nel caso di aziende o di realtà che hanno bisogno di farsi contattare facilmente da ogni possibile cliente il numero resta invece ben visibile.

In alternativa a Google, puoi allora provare ad inserire il numero di telefono direttamente nel campo di ricerca di Facebook. Se quel numero visibile, non avrai solo modo di capire a chi appartiene, ma potrai anche scoprire maggiori informazioni su quella realtà e comprendere perché ha provato a chiamarti o perché ti sei segnato proprio quel numero.

Sfruttare i servizi online disponibili

Oggi sono innumerevoli i servizi online disponibili per chi è alla ricerca di un numero di telefono. Tra i servizi migliori dobbiamo ricordare:

  • Dive3000. Si tratta di un elenco telefonico dei cellulari online, consultabile da smartphone, tablet, palmari e computer. Per scoprire a chi appartiene un numero di telefono, basta iscriversi al servizio ed effettuare una ricerca. Chi si iscrive può ovviamente inserire il proprio numero nel database, invitare amici e conoscenti e connettere tutti i propri contatti.
  • Tellows. Tellows è una vera e propria community o piattaforma a carattere collaborativo. Tutti coloro che vogliono dare informazioni su un numero telefonico, possono quindi farlo senza alcun tipo di difficoltà. Il bello di Tellows è che per cercare un numero telefonico non è necessaria alcuna registrazione, così da evitare inutili perdite di tempo, ottenendo infatti i risultati immediatamente. Ovviamente è però anche possibile registrarsi, creando così la propria lista nera personalizzata.
  • Truecaller. Si tratta in questo caso di una vera e propria applicazione da scaricare sullo smartphone. Quando si riceve una chiamata da un numero sconosciuto, in automatico l’app cerca in tempo reale informazioni sul numero direttamente online. Con queste informazioni alla mano, è possibile decidere di rispondere, di non rispondere o di bloccare definitivamente quel numero. L’app può essere utilizzata anche in differita, per cercare un numero che ci ha chiamato, ma a cui non abbiamo risposto. Truecaller è in grado di riconoscere oltre tre miliardi di numeri di telefono, soprattutto fissi ma anche cellulari. L’app e i suoi servizi sono gratuiti, ma sono presenti alcune pubblicità. Per non avere pubblicità, è possibile sottoscrivere un abbonamento a basso costo.