I braccialetti fitness hanno conosciuto un buon successo negli ultimi anni. Fanno parte di quei “wearable device” ovvero dispositivi indossabili che migliorano le nostre giornate. In effetti il loro uso diventa utile nella vita di tutti i giorni per indicarci quanto movimento facciamo, le calorie che bruciamo, quanto dormiamo, se stiamo conducendo una vita troppo sedentaria. I nuovi modelli si spingono anche oltre e riescono pure a misurare il nostro battito cardiaco dal polso.
Insomma i bracciali fitness rappresentano un alleato prezioso non solo per coloro che praticano regolarmente corsa, nuoto, bici, trekking, ma anche per chi vuole ritornare in forma monitorando costantemente le proprie attività.
L’OMS raccomanda di fare ogni giorno almeno 10.000 passi per mantenersi in forma ed evitare problematiche cardio vascolari. Un braccialetto che ci ricorda con delle notifiche che è ora di muoversi ci stimola a prendere provvedimenti e magari lasciare la macchina per fare qualche chilometro a piedi.
Sul mercato ci sono una miriade di modelli, da tutti i prezzi. Si parte da poche decine di euro e si arriva a spendere anche 200-300 euro per un modello avanzato, un vero e proprio smartwach con gps e altre caratteristiche di alta qualità. Quale è il braccialetto fitness migliore, o meglio quale è il piú adatto a noi? Sarebbe inutile spendere tanti soldi se abbiamo bisogno soltanto di un contapassi o di un braccialetto per il fitness che memorizza il percorso di jogging.
Caratteristiche di un buon braccialetto fitness
I modelli spartani, essenziali o comunque molto leggeri che passano inosservati, non hanno un display, oppure se ce l’hanno è molto piccolo. Sono questi usati dai puristi che voglino soltanto un braccialetto che memorizzi tutta una serie di dati da leggere poi con l’app specifica sullo smartphone.
Diverso è l’approccio di chi li vuole col visore piu’ grande utili ad esempio per vedere le notifiche del cellulare, leggere i messaggi whatsapp, vedere le chiamate in arrivo.
Sensori e gps
il punto di forza di uno smartwatch sono i sensori. Tutti i modelli hanno un accelerometro,
che consente di tenere sotto controllo il numero di passi, ma solo alcuni integrano il GPS,
che permette di fare a meno dello smartphone quando si va a correre e si vuole avere una stima precisa delle distanze percorse.
La presenza del GPS consente di allenarsi senza avere con sé lo smartphone controllo le principali attività sportive come corsa, ciclismo o anche semplici camminate, fornendo i dati relativi a velocità, distanza, frequenza del passo e, nel caso sia attivo il GPS, anche la visualizzazione sulla mappa del percorso effettuato.
Un altro sensore che ormai troviamo sulla maggior parte dei dispositivi è quello
che rileva i battiti cardiaci. Attenzione però che non tutti i sensori per il battito sono uguali, di solito solo quelli presenti sui modelli più sportivi come il Suunto 3 Fitness o il Fitbit Ionic sono realmente precisi. L’Apple Watch 4 ha addirittura un sistema di rilevamento delle aritmie e una speciale ghiera in grado di effettuare una sorta di
elettrocardiogramma .
Il miglior rilevatore di battito cardiaco, per precisionei è quello però che si mette con la fascia attorno al petto ed invia i dati al braccialetto.
Ci sono poi i sensori per la connessione NFC che serve per pagare usando lo smartwatch,
o quello Wi-Fi per collegare direttamente lo smartwatch al Web: utili ma non indispensabili per il fitness.
Altoparlante e microfono consentono poi di usare uno smartwatch per telefonare,
funzione che in realtà usano ancora in pochissimi, benché l’Apple Watch 4 LTE
con SIM virtuale sia diventato una specie di status symbol.
Braccialetti VO2 MAX
Ci sono però modelli votati allo sport che forniscono dati aggiuntivi come la potenza
aerobica, detta VO2 Max, che è un indice della nostra forma fisica.
Viene anche fornito il dato del PTE che indica l’efficacia dell’allenamento con tanto di
tempi di recupero necessari.
Si tratta di informazioni utili solo agli sportivi agonisti, che però farebbero
meglio a rivolgersi a modelli di smartwatch anche più evoluti.
Notifiche
Ci sono invece molte altre app presenti negli store di Android e iOS che forniscono indicazioni sui differenti tipi di attività e soprattutto portano sul piccolo
schermo dello smartwatch la posta elettronica, Whatsapp, Spotify o Skype che usiamo
normalmente sul telefono, soprattutto se abbiamo un paio di auricolari Bluetooth, può essere pratico comandare la musica dall’orologio, ma non crediamo sia indispensabile rispondere a un messaggio di WhatsApp o a una telefonata dall’orologio.
I Migliori modelli
Abbiamo preparato una lista dei migliori modelli divisi per fascia di prezzo. Non è giusto infatti confrontare due braccialetti fitness dal costo diverso.
Garmin vivo sport
La nostra scelta, dal punto di vista della qualità prezzo è caduta sul Garmin VIVO SPORT che unisce tutte le funzionalità di un fitness tracker completo grazie alla combinazione di un display a colori sempre visibile, rilevamento reattivo dell’autoattività con GPS, durata della batteria fino a sette giorni e letture accurate della frequenza cardiaca continua in una fascia indossata dal polso che è impermeabile per il nuoto.
Ha anche il rilevamento del sonno, il rilevamento del livello di stress basato sulla variabilità della frequenza cardiaca e una modalità di allenamento della forza che conta ripetizioni per te.
[amazon bestseller=”garmin vivo sport” items=”2″]
Sebbene i tracker di Fitbit e Samsung includano funzionalità simili, non hanno la precisione con cui Garmin ha stabilito lo standard. Vívosport può anche ricevere notifiche da smartphone praticamente da qualsiasi app e dalle condizioni meteorologiche attuali e può controllare la riproduzione musicale del telefono in remoto tramite Bluetooth.
L’app Garmin Connect, con una schermata principale recentemente migliorata, è compatibile con i computer iOS, Android e desktop, ma non ha tanti utenti di social network come l’app di Fitbit. Tuttavia, dato l’hardware più potente di Garmin, pensiamo che sia la scelta migliore per la maggior parte delle persone.
Miglior modello economico
Se vuoi semplicemente un modo semplice per monitorare e monitorare le tue attività quotidiane (inclusi gli allenamenti), le abitudini notturne del sonno e ottenere promemoria per essere più attivi, Fitbit Flex 2 è un’ottima scelta, specialmente se tutti i tuoi amici sono su Fitbit.
A differenza della maggior parte degli altri Fitbits, è resistente all’acqua fino a 50 metri, quindi puoi seguire il nuoto e fare la doccia . Tuttavia, non ha uno schermo: solo cinque LED di stato per tracciare i progressi verso il tuo obiettivo giornaliero. Inoltre, non tiene traccia della frequenza cardiaca, ma Fitbit in generale continua a lottare con l’accuratezza della frequenza cardiaca, quindi non vediamo questo come un grosso problema; aiuta il Flex 2 a mantenere il suo profilo snello e il prezzo più basso.
[amazon bestseller=”fitbit flex 2″ items=”2″]
Il Flex 2 si sincronizza in modalità wireless con l’app Fitbit su uno smartphone o il sito Fitbit su un computer per tenere traccia della tua attività e collegarti ad altri utenti Fitbit – un vero punto forte, poiché la ricerca dimostra che la competizione amichevole può essere molto stimolante.
Suunto 3 Fitness
si tratta di uno smartwatch piu’ che un braccialetto, il Suunto 3 è sicuramente quello
più specializzato sul fitness . In pratica il software dello smartwatch consiglia che andatura
tenere basandosi sui nostri dati personali e soprattutto sui risultati dei precedenti
allenamenti.
VO2 Max: Sensore della potenza aerobica
Il sensore ottico che si trova sul polso è particolarmente preciso e al termine di ogni allenamento potremo visualizzare non solo i dati relativi ad ogni chilometro,
ma anche quello della potenza aerobica, chiamata VO2 Max, che ci dice quanto siamo in forma e per quanto tempo dovremo riposarci prima di riprendere a correre. Lo schermo non è touch, ma ci sono cinque tasti laterali che risultano facili da usare. Non c’è il GPS integrato ma si deve usare quello dello smartphone, il che può essere un problema per chi vuole allenarsi senza avere con sé il telefono.
[amazon bestseller=”suunto 3 fitness” items=”2″]
Le notifiche sono ridotte al minimo e non è possibile interagire in nessun modo.
Anche quando arriva una telefonata la vedremo sul display ma non potremo fare
nulla. L’autonomia dipende dall’uso e varia da un minimo di 40 ore nel caso in cui abbiamo il GPS dello smartphone collegato, a 5 giorni se non facciamo attività sportiva.
MI Band 3
La MI Band 3 è la terza generazione dei tracker fitness di Xiaomi
e rispetto alle precedenti vanta miglioramenti nella visibilità dello schermo e sul sistema
di notifiche della principali app, pur confermando il prezzo di soli 30 euro. è possibile
acquistare Mi Band 3 anche in OFFERTA su Amazon e quindi averlo in tempi rapidissimi e con la garanzia di sostituzione immediata o di rimborso in caso di problemi. Le dimensioni sono quelle classiche di un braccialetto elettronico: pesa 20 grammi e ha uno schermo
piccolo ma abbastanza comodo.
Volendo è possibile usarlo come orologio, ma dovremo abituarci alle visibilità
dei caratteri ridotta durante il giorno. Il display è di tipo touch e consente il passaggio
da una schermata all’altra in modo tutto sommato semplice.
[amazon bestseller=”mi band 3″ items=”2″]
Nessun GPS… MA…
Non è possibile impostare il tipo di attività fisica ma c’è comunque il rilevamento automatico della corsa, anche se non a livello dei dispositivi più evoluti. Manca il GPS ma è presente un sensore di battito cardiaco, anche se non sempre preciso. L’app MiFit collegata
è in italiano è ben fatta e consente di trasferire le notifiche delle principali app
di messaggistica, della posta e l’avviso di chiamata in entrata. Buono il sistema di rilevamento del riposo che permette di controllare il sonno profondo. Ottima l’autonomia
che può arrivare a 20 giorni.
Fitbit Ionic
celebre per i suoi braccialetti elettronici e per il software di allenamento preciso, adatto
sia agli sportivi che ai principianti, Fitbit è entrata da poco nel settore degli
smartwatch con un modello esteticamente originale come lo Ionic, che si caratterizza
per il grande schermo da 1,5 pollici, sempre perfettamente visibile e ad alta
definizione. Un display così grande permette non solo di vedere in ogni momento senza problemi i dati relativi all’allenamento, ma anche le notifiche delle principali
app social e della casella e-mail. Il design squadrato con cassa in alluminio può
non piacere, ma si distingue di sensori è completa e comprende non solo quelli per il
battito e il GPS, ma anche Wi- Fi, NFC e la possibilità di telefonare usando altoparlanti e
microfono integrati. Il risultato è buono, ma funziona tutto meglio collegando una cuffia
bluetooth.
[amazon bestseller=”fitbit ionic” items=”2″]
Sistema operativo Tizen
Il sistema operativo Tizen è più leggero e consuma meno di quello di Google ma sconta la mancanza di alcune app esclusive dello store di Google, comprese alcune dedicate al fitness. La sezione sportiva è comunque ben gestita dall’app Samsung Health, la stessa presente negli smartphone del produttore coreano, per rilevare in automatico
sei differenti tipi di attività, dalla corsa al ciclismo allo sci da fondo.
sicuramente da tutti gli altri modelli in commercio. Completamente impermeabile,
ha una buona autonomia: dopo una mezzora di allenamento quotidiano raggiunge i cinque giorni. Ionic è prima di tutto uno smartwatch pensato per chi si vuole allenare:
l’app Coach offre tre tipi di training guidato: 10-minute Abs, 7-minute Workout
e Treasure Chest.
Ci sono poi le attività specifiche come corsa, bici, tapis roulant, pesi. Alla fine dell’attività un riepilogo mostra informazioni su battito cardiaco, calorie bruciate, velocità media.
Tutti i dati vengono sincronizzati con la cloud di Fitbit e se vogliamo possono essere pubblicati sui social.